Mio nonno, per risparmiare pochi centesimi, prendeva il tram a una fermata
più distante da casa sua, dove scattava una tariffa ridotta. E aveva piccole
tirchierie come quella di rivoltare le buste per poterle riadoperare o
conservare i pennini usati. Era ligure (di Sarzana) e una certa taccagneria
era giustificata. Eppure era un generoso sostenitore di nobili cause: Leggi il resto di questo articolo »
Archivio della categoria ‘Ecomportamento’
Elogio della tirchieria
Aprile 1st, 2010, Categoria: Ecomportamento, Commenti [ 9 ]L’inferno dei telecomandi
Novembre 6th, 2009, Categoria: Ecomportamento, Commenti [ 0 ]“La televisione produce violenza e la porta in casa dove altrimenti violenza non ci sarebbe” . (Karl Popper)
Oramai la mafia (camorra? n’drangheta? Sacra corona unita?) delle televisioni sta prendendo, come le altre consorelle (rifiuti, sanità, politica) il sopravvento. E, con essa, un viluppo schifoso e inestricabile di fili elettrici e di telecomandi.
Scherzi a parte, a mia moglie e a me la televisione andava benissimo così come la conoscemmo ai nostri verdi anni: 21 pollici, bianco e nero, solo canali RAI. Non ci serviva altro e passavamo serate bellissime col Musichiere e Lascia e Raddoppia, TV7 e i primi programmi “ecologici”.
Poi venne la fregola del televisore a colori. Leggi il resto di questo articolo »
Bici in città
Ottobre 25th, 2009, Categoria: Ecomportamento, Commenti [ 3 ]Il fatto che il Comune voglia ancor più intensificare la politica favorevole alla bicicletta non può che confortare chi da anni si muove con questo veicolo in città.
Quando, nel 1973, con la prima grande crisi petrolifera, decisi di muovermi per Roma solo in bicicletta, le cose non furono affatto facili.
A quel tempo, l’agile ed elegante “cavallo di ferro” era considerato un veicolo da poveracci affannati e sudaticci. Molti androni e cortili esponevano il cartello di divieto alle biciclette, dal finestrino delle auto venivano grida di scherno e la maggior parte delle persone invitate da me a provare (anche per ragioni ecologiche) la bici, adduceva come scusa le troppe salite di Roma, il non voler arrivare sudati in ufficio, la pericolosità del traffico. Leggi il resto di questo articolo »
Acqua: qualche domandina agli ingenui
Maggio 14th, 2009, Categoria: Ecomportamento, Commenti [ 1 ]Attenzione a non lasciare il rubinetto aperto quando ci laviamo i denti! Attenzione a distanziare quanto è possibile le docce e fare il bagno in vasca il meno possibile! Attenzione a usare con parsimonia lo scarico del water! Attenzione a far funzionale lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico! Attenzione a non cambiare troppo spesso la biancheria!
Tutte norme indispensabili e salutari per preservare quanto possibile il prezioso liquido che ci tiene in vita e che rappresenta il 70 per cento del peso del nostro corpo.
Ma vogliamo ampliare l’orizzonte della nostra sensibilità ecologica e andare un po’ in giro ad occhi aperti? Leggi il resto di questo articolo »
Sciatteria
Aprile 1st, 2009, Categoria: Ecomportamento, Commenti [ 0 ]Mentre scrivo, la domenica solitaria mi affligge con lo strepito angoscioso dei cani lasciati a gemere in città e gli ululati degli antifurti non controllati da sciatte famiglie in vacanza.
Uno dei mali che affliggono l’Italia è la sciatteria.
Intesa come negligenza, trascuratezza, poca professionalità, essa pervade tutto il nostro costume.
Lo si vede, purtroppo, ovunque: cartelli scritti col pennarello per indicazioni magari importanti, gabinetti tenuti a livelli indecenti, piante in vaso lasciate a morire di sete e tanti altri esempi. Leggi il resto di questo articolo »
La buona azione quotidiana
Febbraio 19th, 2009, Categoria: Ecomportamento, Commenti [ 0 ]Ai miei tempi una delle regole più severe e seguite dei Giovani Esploratori (i Boy Scout) era quella della “Buona Azione Quotidiana”. Tra queste la più classica (e la più dileggiata da coloro che boy- scout non erano) consisteva nel far attraversare la strada alle vecchiette. E ricordo ancora sketches televisivi divertentissimi in cui si vedevano solerti ragazzi con il cappellone, i calzoni corti e il fazzoletto al collo che insistevano a far attraversare le strade a recalcitranti vecchine che non ne avevano nessuna intenzione. Leggi il resto di questo articolo »
Trasgressione
Febbraio 19th, 2009, Categoria: Ecomportamento, Commenti [ 0 ]Com’è bella la trasgressione! In un mondo, soprattutto nel nostro felice Paese, così ordinato, così ligio alle regole, così omologato e grigio, poter ogni tanto trasgredire alle norme porterebbe un vero soffio di vitalità e di allegrezza.
Ci sono dei tipi di trasgressione che danno veramente sapore alla vita. Pensate ad esempio, all’abbigliamento. In un panorama intristito da masse di persone in doppio petto scuro, con tetre cravatte e scarpe nere che affollano metropolitane e piazze, stadi e discoteche, la scelta trasgressiva dello stilista che ha inventato il marchio Diesel, ci conforta e ci esalta come una felice novità. Leggi il resto di questo articolo »