Fango

1 Giugno 2010 - Categoria: Ambiente

L’impasto di terra e acqua che noi chiamiamo “fango” ha sempre avuto connotazioni negative. “Gettare fango”, “palate di fango”, “fiori nel fango”, “cadere nel fango”, “schizzi di fango” non sono che alcune delle tante piacevolezze usate per denigrare questa materia.
Eppure, a guardar bene, il fango ha avuto e ha ancora grandi meriti nei nostri confronti. Non per nulla, Dio creò (stando al secondo capitolo della Genesi) l’uomo plasmandolo a sua immagine e somiglianza proprio col fango formato con la polvere della terra. E non solo l’uomo, ma anche “tutti gli animali della campagna e tutti gli uccelli del cielo” furono prodotti con lo stesso economico e pratico sistema.
Se vogliamo restare in ambito biblico, perché non pensare alla vicenda narrata da Giovanni (9,6) in cui Gesù, per guarire un uomo cieco dalla nascita,“sputò  in terra, fece del fango con la saliva, ne spalmò gli occhi” guarendolo?
Ancor oggi i bagni, le maschere e gli impacchi di fango rappresentano delle terapie usate nei  trattamenti estetici e per molte malattie curate negli impianti termali, pur senza poter contare sulle proprietà taumaturgiche manifestate da Gesù  presso la vasca di Siloe.
Ma non solo per legami diretti con il nostro corpo l’uomo è debitore della scura primordiale poltiglia.
Pensiamo ad esempio alle costruzioni.
In molte parti del mondo si possono vedere abitazioni realizzate non con i soliti mattoni di terracotta ma proprio con fango secco.
Già antichissime strutture come gli ziggurat e le mura di molte città mesopotamiche erano elevate con mattoni e blocchi di fango seccati al sole. E innumerevoli sono ancor oggi gli esempi di architetture spontanee che lo impiegano come materiale costitutivo. Moltissimi centri storici in aree desertiche dallo Yemen al Marocco, dal Mali al Niger, presentano infatti stupefacenti architetture modellate nel fango secco.
Anche costruzioni minori approfittano della disponibilità di questa materia prima e del suo basso costo. Si va dalle case in adobe, un impasto di fango e paglia, comunissime nelle regioni più aride del Nord America, alle capanne delle popolazioni Masai del Kenya e della Tanzania rivestite con fango, sterco bovino e paglia, e a case, sia pure in pietra, legate però da una malta in cui il fango è la componente principale.
 Addirittura anche da noi in Italia sussistono testimonianze splendide di questo tipo di elemento costruttivo.
Le famose “case di terra” che ancora si elevano nei versanti abruzzesi che guardano verso la costa Adriatica, soprattutto nella Val Vibrata, ne costituiscono esempi importanti anche se poco noti e valorizzati.
Oggi il fango, la melma, il limo, la fanghiglia sono nei nostri climi apprezzati solo dai cultori del fuoristrada. Basta vedere le maschere di mota di cui si pavoneggiano i motociclisti e i ciclisti impegnati in queste fangose gare, oppure l’orgoglio con cui i proprietari di orrendi SUV espongono gli schizzi di fango che imbrattano le loro carrozzerie, nel tentativo di farsi assolvere dalla generale nomea che li vede utilizzare i loro elefantiaci mezzi solo per portare i figli a scuola.
E, per evitare un contatto diretto con l’odiata/amata belletta, alcuni di essi addirittura acquistano speciali bombolette spruzza-fango con cui (come i cretini che comprano i blue jeans già stinti e logorati dalla fabbrica per testimoniare avventure improbabili) inzaccherare sportelli e parafanghi.
Molte creature non umane apprezzano il limo. Come i maiali e i cinghiali, simpatici sozzoni cui piace rivoltolarsi nel brago per eliminare gli insetti che li tormentano, strofinando poi contro le cortecce degli alberi la crosta rinsecchita che rinserra zecche, acari e pulci.
Per restare ad animali di casa nostra, rondini e balestrucci (e anche merli) considerano il fango delle pozzanghere un elemento insostituibile nella costruzione dei loro commoventi nidi. E, sempre nel mondo degli uccelli, ve ne sono molti, definiti appunto “limicoli” che nei lisci “smaltoni” di limo palustre trovano il cibo con i loro lunghi becchi.
Vi sono anche insetti, come alcune vespe solitarie o Eumenini , i quali costruiscono dei veri e propri piccoli “orci” di fango secco in cui allevano le loro larve. Nulla in confronto della perizia delle tèrmiti tropicali che innalzano veri e propri “grattacieli” di fango secco, dotati di magazzini, impianti di condizionamento, nursery e ricoveri antiaerei in cui sottrarsi agli assalti di tanti mammiferi e uccelli insettivori.
Insomma: come si è quasi riusciti ad eliminare le definizioni dispregiative al mondo della palude, oggi rivalutato per le sue benemerenze ecologiche e produttive, credo sia giunta l’ora di riabilitare anche l’arcaico miscuglio di acqua e terra dal quale siamo stati, secondo la Bibbia, originati.

Condividi : Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • Facebook
  • Wikio IT
  • Google Bookmarks

Tags: , , , , , , , , , , , ,

One Response to “Fango”

  1. emilio ortu lieto ha detto:

    segnalo case di fango in sardegna,pianura del Campidano,vicino Cagliari in cui quelle padronali piu’ ricche erano raffinatamente decorate con motivi liberty e deco’

Lascia un commento